“NON TI ALLARMARE”
Il gioco non ti allarmare.
Il gioco nasce dall’idea di coinvolgere i bambini in età scolare (6-10 anni) nell’esplorare e conoscere i corretti comportamenti legati all’emergenza ed all’attivazione dei soccorsi e nel contempo comprendere anche gli errori che possono essere fatti nell’attivazione dell’emergenza stessa (chiamate non necessarie, informazioni non corrette, ecc.) o nelle attività quotidiane.
Le modalità utilizzate sono quelle legate al confronto tra due squadre (5-10 partecipanti per squadra) con l’obiettivo di portare entrambe al traguardo (se una squadra è in difficoltà, il coordinatore del gioco farà intervenire l’altra in supporto). Ovvero comprendere come sia importante aiutarsi per arrivare tutti assieme alla meta.
I materiali previsti sono
- Un tabellone (differenziato per le aree ove è già attivo il numero unico 112 e le regioni ove tale attivazione non è ancora stata effettuata),
- Un dado per squadra (contenente alcuni numeri ed alcuni pittogrammi)
- Carte gioco con domande legate a vari ambiti e scenari dell’emergenza, ma anche alla quotidianità (comportamenti a scuola, a casa, sulla strada).
Le regole sono abbastanza semplici, a turno ogni squadra tira il dato e in base al risultato si posiziona nella relativa casella e risponde ad una domanda, attua un comportamento, gestisce un evento.
In base all’andamento del gioco, delle difficoltà dei partecipanti, dei risultati dei dati, il coordinatore del gioco, semplifica alcune parti del gioco in modo di permettere ai partecipanti di comprendere i vari aspetti dell’emergenza e raggiungere gli obiettivi prefissati.
Le domande sono studiate proprio per l’età dei giocatori e pertanto il linguaggio utilizzato ed i comportamenti errati/virtuosi sono collegati ai loro ambienti di vita e di studio.
Al termine del gioco viene lasciato a tutti i partecipanti un piccolo gadget che gli ricorda l’evento.
Da un’idea di Federica Farina
Progettazione, contenuti e realizzazione: Stefano Farina, Ornella Salvetti, Federica Farina
Grafica: Federica Farina
Nell’immagine sottostante alcune delle sessioni di “non ti allarmare” all’interno della cornice dell’evento “Sicuri in un paese sicuro” (Castiglione dei Pepoli – Bologna, 10 maggio 2022).
[1] Stefano Farina è
- Dal 2017 Vice Presidente di AiFOS Protezione Civile
- Dal 2019 R.S.P.P. del Servizio prevenzione rischi e centrale unica di emergenza della Protezione Civile della Provincia Autonoma di Trento.
- Nel 2009 ha seguito la sicurezza dei lavori di realizzazione dei MAP di Onna e Villa Sant’Angelo (L’Aquila)
- Ulteriori informazioni su Stefano Farina le trovi a questo link: Attività di STEFANO FARINA in ambito Protezione Civile
Comments are closed